Ciao, sono Andrea Camillo e questa è Posta Lenta, la newsletter quindicinale dove condivido aggiornamenti e anticipazioni sui miei libri, insieme a racconti personali su quello che mi succede a New York. Grazie di essere qui e buona lettura!
Nota newyorkese
Buon Anno Nuovo. Spero tu abbia avuto il tempo per riposarti e ricaricarti in queste settimane. Questo periodo dell’anno coinvolge sempre tante emozioni, assomigliando un’onda che si può cavalcare o che può travolgere.
Il 24 dicembre a New York ha nevicato. Non succedeva dal 2009, ma è durato poco. Le temperature si sono rialzate in fretta, sciogliendo la neve e spargendo nell’aria una straniante anticipazione di primavera. Ora il gelo sta tornando, lasciando poco spazio per esplorare la confusione e godersi l’illusione.


Diario di scrittura
Dopo un dicembre di scrittura costante, ho fatto una pausa durante le Feste. Grazie alle sessioni mattutine, ho trovato un buon equilibrio e la riscrittura del nuovo romanzo procede bene, quindi non sono preoccupato (e posso permettermi di non intrappolarmi nella produttività a tutti i costi).
In quasi tre anni di questa newsletter, molte cose sono cambiate, ma lo spirito con cui l’ho iniziata (e ne ho scelto il nome) rimane lo stesso: le storie e i progetti in cui mi sento meglio richiedono tempo e lentezza. Questo non significa procrastinare o evitare obiettivi, ma rinunciare alla fretta e alla rigidità.
Quando ho scelto di diventare un autore indipendente, sapevo che avrei dovuto affrontare difficoltà e adattarmi ai cambiamenti. Per il 2025, così, ho deciso di fissare solo due obiettivi (più uno bonus), per lavorare con calma senza perdere di vista la direzione in cui voglio andare. Nei prossimi mesi vorrei:
Finire la riscrittura del nuovo romanzo e pubblicarlo (possibilmente prima dell’estate).
Tradurre La chimica dell’attimo in inglese (difficile, ma ci proverò).
[Bonus] Pubblicare una raccolta di racconti o una novella dopo il nuovo romanzo.
Negli anni, oltre ai romanzi, ho scritto molti racconti. Alcuni sono nella raccolta Bastava piangere un po’, che hai ricevuto in regalo iscrivendoti alla newsletter. Dopo il nuovo romanzo, potrei riprendere in mano questo materiale per pubblicare una nuova raccolta di racconti o una novella.
L’idea non mi dispiace, ma sono ancora un po’ indeciso. Se ti va, fammi sapere cosa ne pensi.
Consigli di lettura
Come ultima lettura del 2024, ho scelto Four Thousand Weeks: Time Management for Mortals di Oliver Burkeman (tradotto in Italia da TEA con il titolo Quattromila settimane).
L’idea del libro è semplice ma potente: nella nostra vita, abbiamo circa quattromila a disposizione. Riconoscere questo limite aiuta ad accettare che il tempo non ci appartiene. Non possiamo averne di più, né possiamo davvero gestirlo o sprecarlo.
Il libro di Burkeman è schietto e liberatorio e sono contento di aver chiuso l’anno con questa lettura.
Tu hai già in mente un libro che vorresti leggere nei prossimi mesi?
A presto,
Andrea
Grazie per aver letto fin qui! Se ti piace il mio lavoro e vorresti sostenerlo, considera una di queste possibilità:
❤️ Metti un mi piace
⭐️ Lascia una recensione per Loto o La chimica dell’attimo
☕️ Offrimi un caffè virtuale
📚 Acquista i miei libri